• 14

Come l'intimità sessuale può contribuire alla felicità e alla soddisfazione nella relazione

ll sesso è una parte importante della vita umana e può essere una fonte di piacere, intimità e connessione emotiva. Tuttavia, è essenziale distinguere tra il sesso fatto con amore e il sesso fine a se stesso. Il sesso fatto con amore implica un forte legame emotivo e di intimità tra i partner, mentre il sesso fine a se stesso è spesso guidato da un desiderio fisico momentaneo senza un vero coinvolgimento emotivo.
Confondere questi due tipi di sesso può portare a conseguenze negative per le persone coinvolte. Il sesso fine a se stesso può causare sentimenti di vuoto, isolamento e insoddisfazione emotiva e può caratterizzare un’esperienza fisica effimera e insignificante, mentre il sesso fatto con amore può creare un senso di vicinanza e soddisfazione emotiva a lungo termine.

Il sesso è un aspetto importante nella vita di coppia per molte ragioni. Aiuta a creare tra i partner un’intimità e un legame emotivo, che contribuiscono nell’aumentare la felicità e la soddisfazione nella relazione.
Inoltre, il sesso può essere un’importante forma di espressione dell’amore e dell’affetto tra i partner. Essere in grado di comunicare i propri desideri e bisogni sessuali in modo aperto e onesto con il partner può aiutare a rafforzare la connessione e l’intimità nella relazione. La sessualità poi è una parte rilevante della salute e del benessere generale, poiché favorisce uno stato psicologico sereno, un minor rischio di depressione e ansia, una migliore qualità del sonno e una riduzione dello stress.
Importante è sottolineare che la sfera sessuale è ciò che distingue realmente una relazione amorosa da qualsiasi altra relazione, mantenere viva questa sfera è utile per caratterizzare il rapporto di coppia, ma questo non significa che debba essere l’unica componente della relazione stessa. Va inoltre considerato che il sesso nella coppia non è l’unica forma di intimità e di connessione che si può avere. Ogni coppia ha le proprie esigenze e dinamiche, e ciò che funziona per una coppia potrebbe non funzionare per un’altra. Ad ogni modo, per molte coppie il sesso si esaurisce, o si spegne in certe sue caratteristiche, dopo la prima fase di innamoramento, quando il rapporto diventa stabile. E’ importante ricordare che è possibile costruire un amore maturo, fatto di progetti e responsabilità crescenti, senza mai smettere di essere innamorati. Innamorarsi ogni giorno è compito difficile, occorre molta intelligenza emotiva, ma anche razionale, poiché all’interno di una relazione la sfera dell’intimità è una delle più delicate e sensibili, un’area sacra, e come tale da trattare con estremo rispetto e attenzione e custodita come il tesoro focale di una relazione.
Quando il sesso diventa un lavoro, la storia d’amore rischia di perdere la sua intimità e il suo significato emotivo. Il sesso dovrebbe essere un’esperienza condivisa e piacevole per entrambi i partner.
Se il sesso diventa una routine noiosa o un obbligo per uno o entrambi i partner, allora la relazione rischia di diventare insoddisfacente e può portare a una diminuzione del desiderio sessuale, a una diminuzione dell’intimità emotiva e, alla fine, a una rottura della relazione stessa.
Inoltre, quando il sesso diventa un faticoso lavoro, un obbligo coniugale, può diventare fonte di tensione e di conflitto all’interno della coppia. Uno o entrambi i partner possono iniziare a sentire una pressione per soddisfare le aspettative dell’altro, o possono iniziare a giudicare il proprio desiderio sessuale in base alle aspettative dell’altro.
Certo, mantenere viva questa parte del rapporto non è sempre facile e può richiedere sforzo e impegno da entrambe le parti. Ci possono anche essere momenti in cui uno dei partner non abbia desiderio, per questo è importante che ci sia una comunicazione aperta e onesta su questo tema, per evitare un calo della connessione emotiva e in modo da trovare un equilibrio che funzioni per entrambi.
Se però, a prescindere da momenti di difficoltà fisiologici, il sesso nella coppia non funziona, è importante cercare aiuto da un professionista, come un terapeuta sessuale, per affrontare i problemi e trovare soluzioni appropriate. Qualora invece il sesso non abbia mai realmente funzionato, occorre prendere atto dell’incompatibilità, poiché, se è pur vero che alcuni aspetti possano essere migliorati, è altrettanto vero che la compatibilità sessuale può avere diversi gradi e in alcuni casi essere insoddisfacente.

Abbiamo dunque analizzato l’importanza a che questa sfera resti viva e brillante all’interno della relazione di coppia, questo significa anche che in diversi casi, l’attività sessuale possa restare viva anche in età avanzata e questo non vede assolutamente essere un tabù.
In realtà, molti esperti affermano che le persone anziane possono continuare a godere di una vita sessuale appagante e soddisfacente, se lo desiderano.
Certamente è importante ricordare che la sessualità cambia con l’età e che ci possono essere sfide fisiche e psicologiche da affrontare. Ad esempio, alcuni anziani possono avere problemi di salute, come la disfunzione erettile, che possono influire sulla loro capacità di avere rapporti sessuali.
Ma è importante sottolineare che il sesso in età avanzata non deve necessariamente includere il rapporto sessuale. Ci sono molte altre forme di intimità e di espressione sessuale di cui le persone anziane possono godere, come i baci, le carezze, i massaggi e altri gesti di affetto.
Insomma, la sfera sessuale è molto importante in una coppia che si ama, rafforza il legame, aiuta nella costruzione di una relazione profonda, caratterizza una relazione di esclusività di quindi di appartenenza reciproca, condizioni che, ovviamente non sole, contribuiscono alla solidità di un rapporto.

Bibliografia:

  1. ambert, N. M., Dollahite, D. C., & Markman, H. J. (2017). The sexual relationship as a key predictor of marital satisfaction: Examining the longitudinal and dyadic effects of frequency, satisfaction, and communality. Journal of Sex Research, 54(1), 73-83.
  2. Willoughby, B. J., Farero, A. M., & Busby, D. M. (2019). Sex, commitment, and couple satisfaction: Examining the dyadic effects of sexual frequency. Journal of Sex Research, 56(2), 146-157.
  3. Brody, S. (2006). Blood pressure reactivity to stress is better for people who recently had penile-vaginal intercourse than for people who had other or no sexual activity. Biological Psychology, 71(3), 312-315.
  4. Costa, R. M., & Brody, S. (2012). Women’s relationship quality is associated with specifically penile-vaginal intercourse orgasm and frequency. Journal of Sex & Marital Therapy, 38(2), 132-143.
  5. Klapilová, K., Brody, S., Krejčová, L., Husárová, B., Binter, J., & Turek, J. (2015). Relationship satisfaction and frequency of sex in Czechs and Americans. International Journal of Public Health, 60(6), 735-742.
  6. Brody, S., & Krüger, T. H. (2006). The post-orgasmic prolactin increase following intercourse is greater than following masturbation and suggests greater satiety. Biological Psychology, 71(3), 312-315.

Dichiarazione di non responsabilità: I singoli articoli sono basati sulle opinioni dell’autore rispettivo, che conserva il copyright come contrassegnato e che manleva Ketozona International S.r.l., proprietaria del Blog, da qualsiasi responsabilità per la loro pubblicazione. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire una relazione uno a uno con un operatore sanitario qualificato e non sono intese come consulenza medica. L’intero sito ha come obiettivo la condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall’esperienza dei singoli Autori, affinché i lettori abbiano una visione disincantata, scientifica, trasparente e ampia della materia e perché possano avere capacità critica ed autonomia decisionale sulla propria salute attraverso gli strumenti loro forniti, atti a concordare con un operatore sanitario qualificato l’intervento terapeutico adatto.

Autore

  • Manuela Gazzardi

    Laureata in scienze e tecniche psicologiche - Operatrice Olistica Il mio percorso professionale incentrato sul benessere incomincia ormai 10 anni fa, quando decido di cambiare vita ed apro un centro estetico. Seguo corsi di diverso genere e capisco che il settore necessita di serietà e qualità. Così scelgo di collaborare con il dott. Caletti perché la mia clientela possa seguire un reale percorso di salute, quando desidera dimagrire, affinché i risultati siano visibili, stabili, ma soprattutto specchio di una salute ritrovata. Canale Telegram: https://t.me/PsicoNutrizioneOlisticaGazzardi