• 39

Radicali liberi e emosiderosi: i pericoli della supplementazione di ferro.

L’integrazione di ferro è spesso prescritta per trattare le carenze di questo importante minerale, soprattutto nelle donne in gravidanza o in pazienti affetti da anemia. Tuttavia, l’integrazione di ferro non è priva di rischi, specialmente quando viene somministrata per via endovenosa.

Una delle principali preoccupazioni riguarda l’accumulo di radicali liberi nel corpo. Questi composti altamente reattivi possono causare danni alle cellule e ai tessuti, contribuendo allo sviluppo di malattie croniche come il cancro, le malattie cardiovascolari e l’infiammazione cronica. L’aumento dei radicali liberi può essere attribuito alla reazione di Fenton, che si verifica quando il ferro si trova in presenza di perossido di idrogeno (H2O2) o di altre sostanze che producono radicali liberi.

La reazione di Fenton è una reazione di ossidoriduzione che coinvolge il ferro, l’H2O2 e i radicali liberi come l’idrossilico (•OH). In particolare, il ferro diventa un catalizzatore della reazione tra H2O2 e l’acqua per produrre radicali liberi altamente reattivi come l’idrossilico, che possono danneggiare il DNA, le proteine e i lipidi cellulari.

Inoltre, un altro importante rischio associato all’integrazione di ferro è l’emosiderosi, una condizione in cui il ferro si accumula in eccesso nei tessuti del corpo, causando danni ai tessuti e agli organi. L’accumulo di ferro può verificarsi anche in seguito a iniezioni ripetute di ferro endovenoso. L’emosiderosi può causare una serie di problemi di salute, come la cirrosi epatica, l’insufficienza cardiaca e la compromissione della funzionalità degli organi.

Pertanto, è importante che i pazienti siano monitorati attentamente durante la somministrazione di ferro endovenoso e che si valuti attentamente l’opportunità di tale trattamento in base alle circostanze individuali del paziente. Inoltre, i pazienti che ricevono integratori di ferro devono essere consapevoli dei rischi associati all’accumulo di ferro nel corpo e delle conseguenze negative per la salute.

Individuare la causa della carenza di ferro, prima di tutto

È importante sottolineare che prima di ricorrere alla supplementazione di ferro, è necessario individuare la causa della carenza di ferro e intervenire sulla sua risoluzione. Ci sono molte ragioni per cui il corpo può avere una carenza di ferro, che vanno dall’assunzione insufficiente di ferro nella dieta, soprattutto in caso di diete vegane o vegetariane, a problemi di malassorbimento o di perdite di sangue croniche. Inoltre, alcune condizioni mediche possono aumentare il rischio di carenza di ferro, come la gravidanza, l’insufficienza renale, la sindrome dell’intestino irritabile e molte altre.

È importante sottolineare che la supplementazione di ferro endovenoso dovrebbe essere prescritta solo in casi in cui la carenza di ferro è grave e non può essere risolta attraverso la dieta o la supplementazione orale. Inoltre, la supplementazione di ferro endovenoso dovrebbe essere somministrata sotto stretta supervisione medica, in quanto può causare effetti collaterali gravi, come l’emosiderosi, la formazione di radicali liberi e danni ai tessuti.

L’utilità degli antiossidanti

In generale, l’assunzione di antiossidanti può aiutare a ridurre il danno ossidativo causato dai radicali liberi. Ci sono alcune evidenze che suggeriscono che l’assunzione di antiossidanti come vitamina C ed E possa ridurre i radicali liberi generati dalla supplementazione di ferro. Tuttavia, l’integrazione di antiossidanti dovrebbe essere valutata caso per caso, in base alle specifiche esigenze di ogni individuo e sotto la supervisione di un medico o un professionista sanitario.

In conclusione, la prevenzione e la gestione della carenza di ferro dovrebbero essere affrontate attraverso un approccio globale che preveda una dieta adeguata, la correzione di eventuali problemi di malassorbimento e la diagnosi e il trattamento delle condizioni mediche sottostanti.

Bibliografia:

  1. Auerbach M, Adamson JW. How we diagnose and treat iron deficiency anemia. Am J Hematol. 2016;91(1):31-38.
  2. National Heart, Lung, and Blood Institute. Iron-deficiency anemia. https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia. Published 2020. Accessed March 10, 2022.P
  3. asricha SR, Tye-Din J, Muckenthaler MU, Swinkels DW. Iron deficiency and iron-deficiency anemia. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2021;18(3):121-141.
  4. Wang B, Wang Y, Chen W, et al. Iron deficiency anemia: a survey of current knowledge and practice patterns among Chinese physicians. Ther Adv Hematol. 2021;12:20406207211002204.
  5. Sturla, S. J., & Bozeman, P. M. (2019). The Fenton Reaction and Its Implications for DNA Damage, Lipid Peroxidation, and Carcinogenesis. Free radical biology & medicine, 137, 154-162

Dichiarazione di non responsabilità: I singoli articoli sono basati sulle opinioni dell’autore rispettivo, che conserva il copyright come contrassegnato e che manleva VIS LLC, proprietaria del Blog, da qualsiasi responsabilità per la loro pubblicazione. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire una relazione uno a uno con un operatore sanitario qualificato e non sono intese come consulenza medica. L’intero sito ha come obiettivo la condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall’esperienza dei singoli Autori, affinché i lettori abbiano una visione disincantata, scientifica, trasparente e ampia della materia e perché possano avere capacità critica ed autonomia decisionale sulla propria salute attraverso gli strumenti loro forniti, atti a concordare con un operatore sanitario qualificato l’intervento terapeutico adatto.