Autore: Gino F. Caletti

Gli effetti collaterali dei fluorochinoloni (una classe di antibiotici) sui mitocondri

L’articolo discute gli effetti collaterali dei fluorochinoloni, un tipo di antibiotico, sui mitocondri e come ciò possa causare diverse patologie, tra cui diabete, obesità e malattie neurodegenerative. Inoltre, l’articolo spiega come l’assunzione di antibiotici in generale possa influire negativamente sulla flora batterica intestinale e sottolinea l’importanza di un uso responsabile degli antibiotici. Infine, viene fornito un suggerimento sull’uso degli integratori per reintegrare la funzionalità dei mitocondri.

Leggi di più

Integratori di calcio: il rischio cardiovascolare supera i benefici?

Gli integratori di calcio sono spesso utilizzati per prevenire l’osteoporosi e le fratture ossee, ma nuove ricerche suggeriscono che potrebbero aumentare il rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto. Questo articolo esplora i rischi e i benefici dell’utilizzo di integratori di calcio e fornisce raccomandazioni per una supplementazione più sicura.

Leggi di più

La quantità di colesterolo ossidato, non totale, è correlata al rischio cardiovascolare

La relazione tra colesterolo e rischio cardiovascolare è un argomento dibattuto. Gli studi dimostrano che il rischio cardiovascolare non è correlato con la quantità di colesterolo totale nel sangue, ma con la quantità di colesterolo ossidato presente nelle LDL. In particolare, le LDL più piccole sono più suscettibili all’ossidazione e quindi più pericolose per la salute cardiovascolare rispetto alle LDL più grandi. La conoscenza delle diverse sottospecie di LDL e della loro suscettibilità all’ossidazione è importante per prevenire le malattie cardiovascolari.

Leggi di più