Dieta e endometriosi: l’importanza degli oli omega-3 e dei grassi trans
Uno studio recente ha evidenziato che le donne che assumono livelli elevati di grassi trans, presenti nei cibi confezionati a lunga conservazione, hanno un rischio del 48% in più di sviluppare endometriosi, una condizione in cui parti del rivestimento uterino si trovano al di fuori dell’utero. Al contrario, le donne che seguono una dieta ricca in oli omega-3 hanno il 22% in meno di probabilità di sviluppare la malattia.
I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da quasi 71.000 donne arruolate nel Nurses Health Study statunitense e hanno riscontrato che il consumo totale di grassi nella dieta non è associato all’endometriosi. Tuttavia, le donne che consumano acidi grassi omega-3 sono meno esposte al rischio di sviluppare la malattia rispetto a quelle che assumono acidi grassi insaturi di tipo trans.
Sebbene questi risultati siano promettenti, ulteriori ricerche sono necessarie per confermarli. Tuttavia, la dieta sembra essere un fattore importante per prevenire la malattia.
La base ossidativa ed infiammatoria dell’endometriosi suggerisce l’importanza di una dieta antiossidante ed antinfiammatoria. Infatti, l’infiammazione è alla base di molte patologie croniche, tra cui quelle ginecologiche, cardiache e neurologiche.
Nonostante le evidenze scientifiche, la Ginecologia spesso non considera la dieta come una possibile terapia per l’endometriosi. Tuttavia, una dieta a rigido controllo nella produzione di insulina e l’assunzione di EPA puro ad alti dosaggi possono ridurre il rischio e l’evoluzione della patologia.
In conclusione, la dieta sembra essere un fattore importante nella prevenzione dell’endometriosi. L’assunzione di oli omega-3 e il controllo dei grassi trans nella dieta possono essere utili per ridurre il rischio di sviluppare la malattia.
Riferimenti
2. A prospective study of
adolescent dietary fat consumption and endometriosis risk J.L. Nodler, H.R. Harris, J.E. Chavarro,
S.A. Missmer
Fertility and Sterility –
September 2013 (Vol. 100, Issue 3, Supplement, Pages S21-S22, DOI:
10.1016/j.fertnstert.2013.07.190)
3.Dietary fish oil
supplementation inhibits formation of endometriosis-associated adhesions in a
chimeric mouse model Jennifer
L. Herington, Dana R. Glore, John A. Lucas, Kevin G. Osteen, Kaylon L.
Bruner-Tran Fertility and Sterility – February 2013 (Vol. 99, .2, Pages
543-550.e1, DOI: 10.1016/j.fertnstert.2012.10.007)
4.
Diet and endometriosis risk: A literature review Fabio Parazzini, Paola Viganò,
Massimo Candiani, Luigi Fedele. Reproductive BioMedicine Online – April 2013 (Vol. 26,
Issue 4, Pages 323-336, DOI: 10.1016/j.rbmo.2012.12.011)
5.Endometriosis, dysmenorrhoea
and diet S.O. Hansen, U.B. Knudsen European Journal of Obstetrics &
Gynecology and Reproductive Biology – July 2013 (Vol. 169, Issue 2, Pages
162-171, DOI: 10.1016/j.ejogrb.2013.03.028)
6. Stacey A. Missmer, Jorge E.
Chavarro, Susan Malspeis, Elizabeth R. Bertone-Johnson, Mark D. Hornstein,
Donna Spiegelman, Robert L. Barbieri, Walter C. Willett, and Susan E.
Hankinson. A prospective study of dietary fat consumption and endometriosis
risk. European Society of Human Reproduction and Embryology, March 23, 2010
DOI: 10.1093/humrep/deq044
Autore
-
Gino Franco Caletti nasce a Gallarate (VA) nel 1961. Conseguita la laurea in Medicina e Chirurgia si allontana dal concetto di “cura” tradizionalmente inteso, basato sulla terapia farmacologica, divenendo col tempo riconosciuto Esperto di Medicina Naturale. Da ventinove anni ricerca e sperimenta con successo metodi di applicazione clinica della biochimica umana e diffonde il concetto innovativo di dieta anti-infiammatoria, che vede l’alimentazione come mezzo di prevenzione e di cura delle malattie. Conferenziere e scrittore, diffonde le sue conoscenze attraverso questo Blog e con video spaziando a 360° sul tema di salute, malattia e prevenzione.