Categoria: Ormoni e Stress

Stress ossidativo: come le terapie ormonali possono aumentare la produzione di radicali liberi

Questo articolo esplora il processo di stress ossidativo e le sue implicazioni patologiche, tra cui malattie cardiovascolari, cancro e diabete. In particolare, viene analizzato come le terapie farmacologiche ormonali utilizzate per trattare il cancro al seno, alla prostata e all’ovaio possano aumentare lo stress ossidativo nel corpo e il rischio di sviluppare malattie croniche.

Leggi di più

Endometriosi e dieta: l’importanza degli oli omega-3

Uno studio condotto su quasi 71.000 donne negli Stati Uniti ha dimostrato che le donne che consumano elevati livelli di grassi trans hanno un rischio maggiore (+48%) di sviluppare endometriosi, mentre quelle con una dieta ricca in oli omega-3 hanno una probabilità inferiore (-22%) di contrarre la malattia. L’endometriosi è una patologia dolorosa che colpisce il rivestimento uterino (endometrio) e può causare sterilità. I ricercatori hanno suggerito che la dieta può essere un fattore scatenante per la malattia e che i cambiamenti dietetici dovrebbero essere presi in considerazione per ridurre il rischio di sviluppare la malattia.

Leggi di più

Gli ormoni dello stress e il loro impatto sulla salute

Questo articolo descrive come gli ormoni, in particolare il cortisolo e l’adrenalina, regolano il nostro livello di stress e come essi possono influenzare negativamente la salute se si verifica un aumento prolungato della loro produzione. In particolare, viene spiegato come il cortisolo può causare un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di glucosio, portando a un aumento di peso e alla resistenza insulinica. Viene anche descritto come il cortisolo può esaurirsi se la sua produzione è costantemente stimolata da eventi stressanti ripetuti. Viene suggerita una soluzione metabolica per prevenire questi effetti negativi, tra cui eliminare gli zuccheri e carboidrati e bilanciare la dieta.

Leggi di più