• 39

Esplorando l'affascinante mondo del caffè: dalla storia alle tecniche di torrefazione, scopri le differenze tra caffè decaffeinato e normale e i suoi benefici per la salute.

Introduzione

Il caffè è una bevanda amata e diffusa in tutto il mondo, apprezzata per il suo gusto e le sue proprietà stimolanti. In questo articolo esploreremo la storia del caffè, le tecniche di torrefazione, la differenza tra caffè decaffeinato e normale, le caratteristiche del caffè solubile, nonché le informazioni chimico-cliniche della caffeina. Inoltre, parleremo delle sostanze attive presenti nel caffè, del caffè verde come integratore e delle differenze tra le varie tipologie di caffè in termini di sostanze e attività sul sistema umano. 

Storia del caffè

La storia del caffè è davvero affascinante e ha origini leggendarie. Si crede che le prime piante di caffè siano state scoperte nell’antica regione di Kaffa, in Etiopia, nel IX secolo. Secondo la leggenda, un pastore etiope di nome Kaldi notò un comportamento insolito nel suo gregge di capre dopo aver mangiato le bacche di un albero sconosciuto. Le capre sembravano improvvisamente energiche e piene di vitalità. Curioso di questa scoperta, Kaldi decise di provare le bacche di questo albero stimolante e sperimentò anch’egli un aumento di energia e una maggiore vivacità. Entusiasta della scoperta, Kaldi condivise le bacche con un monaco di un monastero locale. Il monaco, invece di masticare le bacche direttamente, le mise in acqua calda e scoprì che il liquido risultante aveva un aroma e un sapore particolarmente piacevoli. Da quel momento, il monaco iniziò a utilizzare questa bevanda per tenersi sveglio e concentrato durante le sue lunghe ore di preghiera e meditazione. La notizia della bevanda stimolante e rinvigorente si diffuse rapidamente tra i monaci del monastero e oltre i confini dell’Etiopia. Successivamente, il caffè iniziò a diffondersi nell’Arabia e nei paesi del Medio Oriente, dove veniva coltivato e utilizzato in modo crescente. Nei secoli successivi, il caffè divenne una parte integrante della cultura araba e musulmana, tanto da essere considerato “il vino dell’Islam” per la sua capacità di stimolare l’attività mentale e favorire la vigilanza senza violare le regole religiose sulla sobrietà. Nel XVII secolo, il caffè arrivò in Europa, dove divenne rapidamente popolare tra i caffè e i caffè letterari. I caffè divennero luoghi di ritrovo per artisti, scrittori, filosofi e uomini d’affari, diventando dei veri e propri centri culturali e intellettuali. Con l’esplorazione e la colonizzazione dell’America, il caffè fu introdotto anche in questo continente, dove iniziò a essere coltivato in diverse regioni tropicali. Negli ultimi secoli, il caffè è diventato una bevanda universale e una delle più consumate al mondo. Ogni regione ha sviluppato le proprie tradizioni e preparazioni per il caffè, creando una varietà di gusti e modi di gustare questa bevanda stimolante.

Tecniche di torrefazione

La torrefazione è un processo cruciale per la produzione del caffè. Si divide in diverse fasi: essiccazione, torrefazione leggera, torrefazione media e torrefazione scura. Ogni fase contribuisce a sviluppare l’aroma e il sapore distintivo del caffè. La durata e la temperatura della torrefazione influenzano anche il livello di caffeina presente nel caffè. Una torrefazione più scura tende a produrre caffè con un contenuto di caffeina leggermente inferiore rispetto a una torrefazione più leggera.

Caffè decaffeinato vs caffè normale

Il caffè decaffeinato viene sottoposto a un processo di decaffeinazione per rimuovere gran parte della caffeina presente nei chicchi. Esistono diverse tecniche per la decaffeinazione, tra cui il processo a solvente, il processo all’acqua e il processo al CO2. Il caffè decaffeinato mantiene comunque una piccola quantità di caffeina residua, ma in genere contiene molto meno rispetto al caffè normale. In termini di gusto, alcuni appassionati di caffè sostengono che il caffè decaffeinato possa presentare un leggero compromesso nel sapore rispetto al caffè normale.

Caffè solubile: caratteristiche e differenze

Il caffè solubile è prodotto attraverso un processo di estrazione dal caffè tostato e macinato. Viene quindi essiccato per ottenere una polvere che può essere facilmente dissolta in acqua calda. Il caffè solubile offre comodità e velocità di preparazione rispetto al caffè tradizionale. Tuttavia, a causa del processo di estrazione, il caffè solubile può differire leggermente in termini di gusto e aroma rispetto al caffè appena preparato. È importante notare che il caffè solubile può contenere quantità variabili di caffeina, a seconda del marchio e del tipo specifico.

Informazioni chimico-cliniche della caffeina e i suoi effetti sul sistema nervoso centrale

La caffeina è uno dei composti chimici più diffusi e consumati al mondo. È classificata come un alcaloide, una classe di composti organici naturali presenti in piante e animali. La caffeina è particolarmente abbondante nel caffè, nel tè, nelle bevande energetiche e in alcuni prodotti a base di cioccolato. Uno degli effetti più noti della caffeina è la sua capacità di agire come stimolante del sistema nervoso centrale. Questo avviene perché la molecola di caffeina ha una struttura chimica simile a quella dell’adenosina, un nucleoside coinvolto nella regolazione del sonno e della vigilanza. L’adenosina si lega a specifici recettori nel cervello, chiamati recettori dell’adenosina, inducendo una sensazione di stanchezza e sonnolenza. Quando la caffeina entra nel corpo, si diffonde rapidamente attraverso i tessuti e attraversa la barriera emato-encefalica, raggiungendo il cervello. Qui, la caffeina compete con l’adenosina per i recettori dell’adenosina, bloccandoli efficacemente. Poiché l’adenosina non può più legarsi ai suoi recettori, l’effetto di stanchezza e sonnolenza viene ridotto, e si ha un aumento della vigilanza e dell’energia. Gli effetti della caffeina possono essere avvertiti già pochi minuti dopo il consumo e possono durare dalle 4 alle 6 ore, a seconda della sensibilità individuale e della quantità consumata. E’ importante, però, consumare la caffeina con moderazione. L’eccessivo consumo di caffeina può portare a effetti collaterali indesiderati, come nervosismo, ansia, irrequietezza e tremori. Inoltre, la caffeina può interferire con il sonno, rendendo difficile addormentarsi o disturbando il sonno profondo. Questo può causare problemi di insonnia e stanchezza cronica a lungo termine. Oltre agli effetti sul sistema nervoso centrale, la caffeina può anche influenzare il sistema cardiovascolare. Un’eccessiva assunzione di caffeina può portare ad un aumento temporaneo della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Sebbene questo aumento sia solitamente moderato e temporaneo, può essere problematico per le persone con problemi cardiaci preesistenti o ipertensione. Gli effetti della caffeina sul corpo possono variare notevolmente da persona a persona. Alcune persone possono essere più sensibili alla caffeina e possono avvertire effetti stimolanti anche con piccole quantità. Al contrario, altre persone possono tollerare maggiori quantità di caffeina senza effetti significativi.

Sostanze attive presenti nel caffè

Il caffè contiene una serie di sostanze attive oltre alla caffeina. Tra queste, gli antiossidanti, come i polifenoli e gli acidi clorogenici, sono particolarmente significativi. Gli antiossidanti presenti nel caffè possono contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e hanno dimostrato potenziali benefici per la salute, come la riduzione del rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro. Inoltre, il caffè contiene anche vitamine e minerali come la niacina, il magnesio e il potassio. Il caffè verde, in particolare, ha suscitato interesse come integratore alimentare per il suo potenziale effetto sulla gestione del peso e il supporto al metabolismo. 

Acido clorogenico nel caffè verde: Effetti sulla salute e sulla perdita di peso degli integratori che lo contengono

Il caffè verde è costituito da chicchi di caffè non tostati, il che significa che conserva una maggiore quantità di acido clorogenico rispetto ai chicchi di caffè tostati. L’acido clorogenico è un polifenolo che si trova anche in altri alimenti, come i cereali e le mele, ma è particolarmente abbondante nel caffè verde. Questo composto ha suscitato l’interesse della comunità scientifica per i suoi potenziali effetti sulla salute. Gli studi hanno dimostrato che l’acido clorogenico può avere diversi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. È stato associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro. Inoltre, l’acido clorogenico può contribuire a migliorare la salute metabolica, riducendo la resistenza all’insulina e favorendo un equilibrio nel metabolismo dei lipidi. Uno degli aspetti più studiati riguardanti l’acido clorogenico nel caffè verde è il suo potenziale effetto sulla perdita di peso. Alcune ricerche suggeriscono che l’acido clorogenico possa influenzare il metabolismo dei lipidi e la termogenesi, contribuendo al processo di bruciare grassi di scorta. Inoltre, si ritiene che possa ridurre l’assorbimento degli zuccheri nell’intestino, contribuendo così a regolare i livelli di glucosio nel sangue e la risposta insulinica. Nonostante alcuni studi suggeriscano un potenziale beneficio per la perdita di peso, la questione rimane controversa. Alcune ricerche hanno riportato risultati positivi, mentre altre non hanno riscontrato un effetto significativo. È importante sottolineare che i risultati degli studi sono stati variabili, e la maggior parte delle ricerche è stata condotta su campioni di piccole dimensioni o su animali, rendendo necessarie ulteriori indagini per confermare tali effetti. Un altro aspetto da considerare riguarda la forma di consumo dell’acido clorogenico nel caffè verde. Gli integratori di caffè verde contenenti acido clorogenico sono ampiamente disponibili sul mercato, ma è essenziale fare attenzione alla qualità e alla sicurezza di tali prodotti, controllando e scartando i prodotti che abbiano eccipienti potenzialmente dannosi come il magnesio stearato. La dose ottimale di acido clorogenico per ottenere benefici sulla salute e sulla perdita di peso non è ancora stata stabilita, e un consumo eccessivo di integratori potrebbe causare effetti indesiderati. 

Differenze di sostanze e attività sul sistema umano tra le varie tipologie di caffè

Le diverse tipologie di caffè, come il caffè decaffeinato, il caffè normale, il caffè solubile e il caffè verde, presentano variazioni nella composizione chimica e, di conseguenza, nelle attività sul sistema umano. Il contenuto di caffeina varia tra le diverse tipologie di caffè, con il caffè decaffeinato che ne contiene meno rispetto alle altre. Inoltre, la presenza di sostanze attive, come gli antiossidanti, può variare a seconda del tipo di caffè. Pertanto, le reazioni individuali e gli effetti sul corpo possono essere differenti in base alla tipologia di caffè consumato.

Il Caffè e le condizioni mediche specifiche

Infine, è fondamentale tenere conto delle esigenze individuali e delle condizioni mediche specifiche quando si tratta del consumo di caffè. Alcune condizioni, come l’ipertensione, il reflusso gastroesofageo o i disturbi del sonno, possono richiedere un’attenzione particolare e una moderazione del consumo di caffeina. 

  1. Ipertensione: Uno dei principali effetti della caffeina è il suo effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, che può portare ad un aumento temporaneo della pressione arteriosa. Questo può essere particolarmente problematico per le persone che soffrono di ipertensione, poiché un aumento della pressione sanguigna può aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Hypertension” nel 2017 ha analizzato l’effetto del consumo di caffè sulla pressione arteriosa in individui con ipertensione. I risultati hanno mostrato che una singola dose di caffeina può aumentare la pressione sanguigna in modo significativo nei soggetti ipertesi. Pertanto, per le persone con ipertensione, è consigliabile limitare il consumo di caffeina, compreso il caffè, e monitorare attentamente la risposta individuale alla caffeina.

  1. Reflusso gastroesofageo: Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione in cui il contenuto gastrico refluisce nell’esofago, causando bruciore di stomaco e disagio. Il caffè può esacerbare i sintomi del GERD poiché la caffeina può rilassare il muscolo esofageo inferiore, il che permette al contenuto gastrico di risalire nell’esofago.

Uno studio pubblicato sul “Journal of Gastroenterology and Hepatology” nel 2019 ha esaminato l’effetto del caffè sul reflusso gastroesofageo in soggetti sani e in pazienti con GERD. I risultati hanno dimostrato che il caffè poteva aumentare significativamente il reflusso acido nell’esofago, suggerendo che le persone con GERD dovrebbero evitare o limitare il consumo di caffè per ridurre i sintomi.

  1. Disturbi del sonno: La caffeina può interferire con il sonno poiché è un potente stimolante del sistema nervoso centrale. Il suo effetto stimolante può aumentare la vigilanza e ridurre la sensazione di stanchezza, rendendo difficile addormentarsi per alcune persone.

Uno studio pubblicato sul “Journal of Clinical Sleep Medicine” nel 2013 ha esaminato l’effetto del consumo di caffè sulla qualità del sonno. I risultati hanno indicato che il consumo di caffeina nelle ore pomeridiane o serali può disturbare il sonno e ridurre la quantità e la qualità del sonno.

Caffeina e ormoni femminili

La caffeina può avere un impatto sui livelli di alcuni ormoni femminili, ma gli effetti possono variare da persona a persona e dipendono anche dalla quantità di caffeina consumata. Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione eccessiva di caffeina potrebbe influenzare negativamente il sistema endocrino femminile, ma è importante sottolineare che la maggior parte delle persone può consumare caffeina in modo moderato senza subire effetti negativi significativi sugli ormoni. Gli effetti della caffeina sugli ormoni possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui la sensibilità individuale, il metabolismo e lo stato ormonale della persona. Ecco alcuni possibili modi in cui la caffeina potrebbe interagire con gli ormoni femminili:

Ormoni del ciclo mestruale: Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione eccessiva di caffeina potrebbe essere associata a piccole variazioni nei livelli degli ormoni coinvolti nel ciclo mestruale, come l’estrogeno e il progesterone. Tuttavia, le variazioni osservate solitamente non sono rilevanti dal punto di vista clinico e potrebbero non avere un impatto significativo sulla salute riproduttiva.

Cortisolo: Il cortisolo è un ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali. L’assunzione eccessiva di caffeina potrebbe stimolare una maggiore produzione di cortisolo nel corpo, specialmente se consumata in grandi quantità o in periodi di stress elevato. Questo potrebbe avere un effetto sul bilanciamento degli ormoni e influenzare il sistema endocrino.

Osteoporosi: L’assunzione eccessiva di caffeina può aumentare l’escrezione urinaria del calcio, che è un minerale importante per la salute delle ossa. Questo può sollevare preoccupazioni per le donne, poiché l’osteoporosi è più comune nel sesso femminile.

In generale, la caffeina è ben tollerata dalla maggior parte delle persone quando consumata con moderazione. In quantità moderate, di solito fino a 3-4 tazze di caffè al giorno, non dovrebbe esserci un impatto significativo sugli ormoni o sulla salute femminile. In conclusione, mentre la caffeina può avere effetti sottili sugli ormoni femminili, in genere il consumo moderato di caffeina non dovrebbe causare problemi significativi. 

Consumo di caffè nel mondo

Il consumo di caffè varia notevolmente in tutto il mondo, con diverse tradizioni e preferenze regionali. Ad esempio, in Italia, l’espresso è una bevanda molto popolare e rappresenta una parte integrante della cultura italiana. In altre regioni, come negli Stati Uniti, il caffè americano è una scelta comune, mentre in Turchia, il caffè turco viene preparato e consumato in un modo unico. Ogni cultura ha sviluppato le proprie pratiche e rituali di consumo del caffè, contribuendo alla diversità delle esperienze legate a questa bevanda.

Conclusioni

Il caffè è molto più di una semplice bevanda stimolante. La sua storia affascinante, le tecniche di torrefazione, le differenze tra caffè decaffeinato e normale, le caratteristiche del caffè solubile e le informazioni chimico-cliniche della caffeina evidenziano l’importanza e la complessità di questa bevanda. Le sostanze attive presenti nel caffè, come gli antiossidanti, offrono benefici potenziali per la salute. Inoltre, il caffè verde come integratore alimentare offre nuove possibilità. Tuttavia, è importante consumare il caffè con moderazione e adattarlo alle esigenze e alle preferenze individuali.

Bibliografia:

  1. Smith, J. (2019). The World Atlas of Coffee: From Beans to Brewing — Coffees Explored, Explained and Enjoyed. Firefly Books.
  2. Nehlig, A. (2018). Effects of coffee/caffeine on brain health and disease: What should I tell my patients? Practical Neurology, 18(4), 294-303.
  3. Clifford, M. N. (2019). Coffee: Botany, Biochemistry, and Production of Beans and Beverage. Springer.
  4. Ludwig, I. A., Clifford, M. N., Lean, M. E., Ashihara, H., & Crozier, A. (2014). Coffee: Biochemistry and potential impact on health. Food & Function, 5(8), 1695-1717.
  5. Grosso G, et al. (2017). Coffee consumption and risk of all-cause, cardiovascular, and cancer mortality in smokers and non-smokers: A dose-response meta-analysis. European Journal of Epidemiology, 32(9), 863-871.
  6. Ding M, et al. (2014). Long-term coffee consumption and risk of cardiovascular disease: A systematic review and a dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. Circulation, 129(6), 643-659.
  7. van Dijk AE, et al. (2009). Coffee consumption is inversely associated with endothelial function in healthy subjects: The Sefola study. Atherosclerosis, 205(2), 480-485.
  8. Wedick NM, et al. (2011). Effects of caffeinated and decaffeinated coffee on biological risk factors for type 2 diabetes: A randomized controlled trial. Nutrition Journal, 10, 93.
  9. Salomone F, et al. (2015). Effects of coffee on endothelial function in healthy subjects: The role of caffeine. Clinical Science, 128(3), 213-220.
  10. Nehlig, A. (2018). Effects of coffee/caffeine on brain health and disease: What should I tell my patients? Practical Neurology, 18(4), 294-303.

  11. Jarvis, M. J. (1993). Does caffeine intake enhance absolute levels of cognitive performance? Psychopharmacology, 110(1-2), 45-52.

  12. Temple, J. L., Bernard, C., Lipshultz, S. E., Czachor, J. D., & Westphal, J. A. (2017). The safety of ingested caffeine: A comprehensive review. Frontiers in Psychiatry, 8, 80.

  13. Smith, A. (2009). Effects of caffeine on human behavior. Food and Chemical Toxicology, 47(9), 2249-2260.

  14. James, J. E. (1994). Caffeine and health. Academic Press.

  15. Onakpoya I, et al. (2017). Effect of green coffee extract on blood pressure: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Journal of Human Hypertension, 31(5), 354-361.

  16. Dellalibera O, et al. (2006). Green coffee extract ingestion, fat oxidation, and body weight management. Journal of International Society of Sports Nutrition, 3(1), 35-41.

  17. Morimoto C, et al. (2005). Anti-obese action of raspberry ketone. Life Sciences, 77(2), 194-204.

  18. Thom E. (2007). The effect of chlorogenic acid enriched coffee on glucose absorption in healthy volunteers and its effect on body mass when used long-term in overweight and obese people. Journal of International Medical Research, 35(6), 900-908.

  19. Johnston KL, et al. (2003). Vinegar improves insulin sensitivity to a high-carbohydrate meal in subjects with insulin resistance or type 2 diabetes. Diabetes Care, 27(1), 281-282.

  20. Yang, Y., et al. (2017). Effects of caffeine on blood pressure in hypertensive individuals: A systematic review and meta-analysis. Hypertension, 70(2), 506-512.

  21. Boekema, P. J., et al. (2019). Coffee and Gastrointestinal Function: Facts and Fiction. A Review. Journal of Gastroenterology and Hepatology, 34(6), 894-902.

  22. Drake, C., et al. (2013). Caffeine effects on sleep taken 0, 3, or 6 hours before going to bed. Journal of Clinical Sleep Medicine, 9(11), 1195-1200.

  23. Grosso G, et al. (2017). Coffee consumption and risk of all-cause, cardiovascular, and cancer mortality in smokers and non-smokers: A dose-response meta-analysis. European Journal of Epidemiology, 32(9), 863-871.

  24. Ding M, et al. (2014). Long-term coffee consumption and risk of cardiovascular disease: A systematic review and a dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. Circulation, 129(6), 643-659.

  25. Massey, A. L., Turnbull, B., & Dyer, A. R. (1989). Coffee consumption and reproductive function in premenopausal women. American Journal of Epidemiology, 130(4), 751-759.

  26. Lucero, J., Harlow, S. D., & Barbieri, R. L. (2001). Caffeine consumption and menstrual function. American Journal of Epidemiology, 154(11), 998-1006.

  27. Brache, V., & Faundes, A. (1993). Hormonal content of three different brands of oral contraceptive pills and their relationship with in vivo and in vitro androgenic activity. Contraception, 48(5), 433-441.

  28. Shin, B. C., Kim, H. Y., Kim, S. H., & Ernst, E. (2009). Red ginseng for type 2 diabetes mellitus: A systematic review of randomized controlled trials. Chinese Journal of Integrative Medicine, 15(5), 403-409.

  29. Cabrera, C., Artacho, R., & Giménez, R. (2006). Beneficial effects of green tea—A review. Journal of the American College of Nutrition, 25(2), 79-99.

Dichiarazione di non responsabilità: I singoli articoli sono basati sulle opinioni dell’autore rispettivo, che conserva il copyright come contrassegnato e che manleva Ketozona International S.r.l., proprietaria del Blog, da qualsiasi responsabilità per la loro pubblicazione. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire una relazione uno a uno con un operatore sanitario qualificato e non sono intese come consulenza medica. L’intero sito ha come obiettivo la condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall’esperienza dei singoli Autori, affinché i lettori abbiano una visione disincantata, scientifica, trasparente e ampia della materia e perché possano avere capacità critica ed autonomia decisionale sulla propria salute attraverso gli strumenti loro forniti, atti a concordare con un operatore sanitario qualificato l’intervento terapeutico adatto.