• 26

Preoccupazioni emergenti e implicazioni per la salute umana

Introduzione

Il biossido di titanio è un comune eccipiente utilizzato in una vasta gamma di prodotti di consumo, tra cui cosmetici, farmaci, integratori e alimenti. Tuttavia, recenti studi hanno sollevato preoccupazioni sulla sua sicurezza e potenziale tossicità per la salute umana. In questo articolo, esamineremo da vicino la ricerca disponibile sull’argomento e discuteremo delle implicazioni per i consumatori e per l’industria.

1. Cos’è il biossido di titanio?

Il biossido di titanio (TiO2) è un composto inorganico bianco presente in natura, ampiamente utilizzato come pigmento bianco nei settori industriali. È un ossido del titanio, elemento chimico di simbolo Ti e numero atomico 22. A temperatura ambiente, si presenta come una polvere bianca, inodore e insolubile in acqua.

Proprietà chimiche

Il biossido di titanio ha una struttura cristallina che può esistere in diverse forme, tra cui la forma rutile e la forma anatasio. La forma rutile è più stabile, mentre la forma anatasio è più reattiva chimicamente. È un composto inerte, stabile e non tossico in condizioni normali. Il TiO2 è insolubile in acqua e solventi organici comuni, ma può reagire con acidi forti e basi forti. È un ottimo riflettore della luce, motivo per cui viene utilizzato come pigmento bianco in una vasta gamma di applicazioni.

2. Applicazioni più comuni nei prodotti di consumo

Cosmetici

Il biossido di titanio è ampiamente utilizzato nei cosmetici come pigmento bianco nei trucchi, creme solari, lozioni idratanti e altri prodotti per la cura della pelle. La sua capacità di riflettere la luce lo rende utile per proteggere la pelle dalle scottature.

Farmaci e Integratori

Viene utilizzato come eccipiente, soprattutto nelle formulazioni in compresse o capsule, per conferire loro un aspetto bianco e migliorarne la stabilità.

Alimenti

È presente in molti prodotti alimentari come additivo per migliorare l’aspetto e la consistenza. Viene utilizzato in prodotti come caramelle, gomme da masticare, dolci, condimenti e persino latte.

Vernici e rivestimenti

Il biossido di titanio è un ingrediente comune nelle vernici e nei rivestimenti per esterni e interni a causa della sua eccellente capacità di copertura e della resistenza agli agenti atmosferici.

3. Ricerche sulla tossicità del biossido di titanio

Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno investigato la potenziale tossicità del biossido di titanio e i suoi effetti sulla salute umana. Questa ricerca ha sollevato preoccupazioni significative riguardo agli effetti avversi che il TiO2 potrebbe avere quando viene inalato, ingerito o assorbito attraverso la pelle.

Effetti sulla salute respiratoria

Uno dei principali punti di preoccupazione riguarda l’esposizione al biossido di titanio tramite inalazione. Particelle di TiO2 ultrafini, quando respirate, possono penetrare profondamente nei polmoni e causare infiammazione polmonare, stress ossidativo e danni cellulari. Studi condotti su animali hanno evidenziato effetti avversi come fibrosi polmonare e rischio aumentato di sviluppare tumori polmonari in seguito all’esposizione cronica al TiO2.

Effetti sull’assorbimento intestinale

L’ingestione di biossido di titanio, spesso tramite l’assunzione di alimenti, farmaci o integratori contenenti TiO2 come additivo, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sua sicurezza digestiva. Alcuni studi hanno suggerito che le nanoparticelle di TiO2 possono attraversare la barriera intestinale e accumularsi nei tessuti, potenzialmente causando danni cellulari e infiammazione locale. L’infiammazione cronica da stimolazione continua è uno dei meccanismi principali dell’insorgenza del cancro.

Effetti sull’esposizione cutanea

Sebbene l’esposizione cutanea al TiO2 sia considerata generalmente sicura, alcuni studi hanno evidenziato la possibilità di danni alla pelle in presenza di particelle ultrafini. La ricerca ha suggerito che il TiO2 potrebbe causare reazioni infiammatorie e danni al DNA delle cellule cutanee, sebbene siano necessarie ulteriori indagini per confermare questi effetti e determinarne la rilevanza per la salute umana. Il sospetto, forte, comunque dovrebbe far recedere dal suo utilizzo.

4. Potenziali rischi per la salute

Come medico nutrizionista, è fondamentale valutare attentamente i potenziali rischi per la salute associati all’uso del biossido di titanio e di altri eccipienti potenzialmente dannosi presenti nei prodotti di consumo e negli integratori. Dagli studi citati sopra, emergono queste preoccupazioni:

– Possibili effetti avversi sulla salute respiratoria, specialmente se il biossido di titanio è inalato sotto forma di particelle ultrafini.
– Rischi legati all’assunzione intestinale di TiO2, che potrebbe causare danni alla mucosa intestinale e infiammazione cronica, con conseguente rischio di cancro.
– Potenziali danni cutanei dovuti all’assorbimento di nanoparticelle di TiO2 attraverso la pelle, sebbene la maggior parte degli studi indichi un rischio relativamente basso.

5. Regolamentazioni e normative

È importante esaminare le regolamentazioni e le normative attuali riguardanti l’uso del biossido di titanio nei prodotti di consumo e negli integratori. Sebbene molte giurisdizioni abbiano regolamenti in atto per il suo utilizzo, potrebbero non essere sufficienti a garantire la protezione della salute pubblica, specialmente considerando la possibilità di esposizione a dosi massicce se si assumono molti prodotti contenenti TiO2.

6. Alternative e prospettive future

Come medico nutrizionista, è importante esplorare alternative più sicure al biossido di titanio e ad altri eccipienti potenzialmente dannosi. Ci sono diverse opzioni disponibili sul mercato, come eccipienti naturali, che possono essere utilizzate per sostituire il TiO2 nei prodotti di consumo e negli integratori. È essenziale promuovere la ricerca e lo sviluppo di alternative più sicure e sostenibili per garantire la salute e il benessere dei consumatori.

Ketozona, per esempio, di cui sono referente scientifico, utilizza eccipienti naturali e sicuri e ha sempre bandito il biossido di titanio, il magnesio stearato e il polivinilpirrolidone dai propri prodotti, senza attendere che gli enti regolatori imponessero tali restrizioni. Questa, per me, è serietà. Certo, i guadagni si riducono, ma l’obiettivo principale è di non arrecare danno, reale o potenziale, ai consumatori. La tabella seguente fornisce una panoramica delle alternative naturali al biossido di titanio, con le loro applicazioni e descrizioni principali. È ora di chiedersi: chi tra le aziende è disposto a fare altrettanto per garantire la sicurezza dei consumatori?

Conclusioni

Come medico nutrizionista, ritengo fondamentale stimolare la consapevolezza dei potenziali rischi per la salute associati all’uso del biossido di titanio e di altri eccipienti potenzialmente dannosi nei prodotti di consumo e negli integratori. È importante adottare un approccio precauzionale nella valutazione dei prodotti e consigliare ai pazienti di limitare l’assunzione di prodotti contenenti TiO2, specialmente se ne assumono molti regolarmente. Inoltre, è necessario sostenere la ricerca e l’innovazione per sviluppare alternative più sicure e promuovere una maggiore trasparenza e regolamentazione nell’industria alimentare e dei supplementi. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti che consumiamo quotidianamente.

Al momento, la cosa migliore da fare, da medici, è quella di NON prescrivere nulla che contenga TiO2, sia che si tratti di integratori, farmaci, cosmetici o alimenti. In un’epoca in cui le sostanze tossiche sono presenti ovunque—disturbatori ormonali, sostanze e alimenti cancerogeni, vaccini e farmaci—abbiamo il dovere di evitare almeno l’evitabile. Deve bastare anche solo il sospetto innescato anche da una unica ricerca a farci rifiutare quel prodotto.

Se aspettiamo le conferme e che i vari enti di controllo, spesso sovvenzionati dai controllati, decidano di vietare questo o quell’eccipiente, molti avranno già avuto problemi insormontabili e, probabilmente, molti saranno anche morti, con la compiacenza di chi dovrebbe tutelarci e non lo fa.

Bibliografia:

  1. Oberdörster, G., Oberdörster, E., & Oberdörster, J. (2005). Nanotoxicology: an emerging discipline evolving from studies of ultrafine particles. Environmental Health Perspectives, 113(7), 823-839.
  1. Chen, X., Mao, S. S. (2007). Titanium dioxide nanomaterials: synthesis, properties, modifications, and applications. Chemical Reviews, 107(7), 2891-2959.
  2. Landsiedel, R., Ma-Hock, L., Kroll, A., Hahn, D., Schnekenburger, J., Wiench, K., … & Wohlleben, W. (2010). Testing metal-oxide nanomaterials for human safety. Advanced Materials, 22(24), 2601-2627.
  3. Napierska, D., Thomassen, L. C., Lison, D., Martens, J. A., & Hoet, P. H. (2010). The nanosilica hazard: another variable entity. Particle and Fibre Toxicology, 7(1), 1-12.
  4. Wang, J., Fan, Y., Ma, Y., & Wang, Z. (2014). Physicochemical properties and cellular toxicity of (TiO2 NPs) of anatase polymorph in HepG2 cells. Environmental Toxicology and Pharmacology, 37(3), 1205-1213.
  5. EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS). (2016). Re-evaluation of titanium dioxide (E 171) as a food additive. EFSA Journal, 14(9), e04543.
  6. Takeda, K., Suzuki, K. I., Ishihara, A., Kubo-Irie, M., Fujimoto, R., & Tabata, M. (2009). Nanoparticles transferred from pregnant mice to their offspring can damage the genital and cranial nerve systems. Journal of Health Science, 55(1), 95-102.

Dichiarazione di non responsabilità: I singoli articoli sono basati sulle opinioni dell’autore rispettivo, che conserva il copyright come contrassegnato e che manleva VIS LLC, proprietaria del Blog, da qualsiasi responsabilità per la loro pubblicazione. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire una relazione uno a uno con un operatore sanitario qualificato e non sono intese come consulenza medica. L’intero sito ha come obiettivo la condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall’esperienza dei singoli Autori, affinché i lettori abbiano una visione disincantata, scientifica, trasparente e ampia della materia e perché possano avere capacità critica ed autonomia decisionale sulla propria salute attraverso gli strumenti loro forniti, atti a concordare con un operatore sanitario qualificato l’intervento terapeutico adatto.

Autore

  • Gino F. Caletti

    Gino Franco Caletti nasce a Gallarate (VA) nel 1961. Conseguita la laurea in Medicina e Chirurgia si allontana dal concetto di “cura” tradizionalmente inteso, basato sulla terapia farmacologica, divenendo col tempo riconosciuto Esperto di Medicina Naturale. Da ventinove anni ricerca e sperimenta con successo metodi di applicazione clinica della biochimica umana e diffonde il concetto innovativo di dieta anti-infiammatoria, che vede l’alimentazione come mezzo di prevenzione e di cura delle malattie. Conferenziere e scrittore, diffonde le sue conoscenze attraverso questo Blog e con video spaziando a 360° sul tema di salute, malattia e prevenzione.

    Visualizza tutti gli articoli